Il bar delle Rose

di Stefano Terrabuoni

Trama
Nel paese di sant’Eutropio ci sono poche anime, un solo bar e un sindaco vulcanico appena eletto. Tutti gli abitanti del paese sono spaventati sia dalle idee innovative del sindaco sia dal fatto che ha preferito affidare l’unico bar del paese a due straniere (Linda e Maria) piuttosto che lasciarlo chiuso per anni. Nessuno sa da dove vengano le due straniere, e niente si sa della loro vita. Tutti guardano con sospetto le novità che vorrebbero introdurre nella gestione del bar. Le due bariste faticano non poco per farsi accettare dai paesani; lo faranno con discrezione, con eleganza, con intelligenza come due angeli venuti a dare manforte al sindaco innovatore. Riusciranno nel loro intento proprio perché, essendo straniere, riescono a vedere oltre le maschere che le persone del luogo si sono costruite.

Così tra una ricetta di polpette e una di crostata, cercano di tenere a bada le sbruffonerie di Antonio il garzone della drogheria, fanno in modo che al Parroco non arrivino i resoconti delle corna del paese; sorvegliano le mosse di Eraldo che fa il cascamorto con tutte e contribuisce anche lui al gossip del paese; aiutano e proteggono Alessia tornata dopo molti anni nel paese. Proprio Eraldo arriverà a voler fare una pazzia per gelosia nei confronti della moglie Virginia: saranno ancora le due donne a fermarlo.

I loro modo di fare danno loro ragione, perché, quando Rebecca, sedicente scrittrice venuta da fuori, vuole portare via le due donne a causa del loro passato, tutto il paese si schiera in difesa delle due “Rose”: ora, il nuovo bar delle rose ai paesani piace così!

Ambientazione
Tutta la commedia si svolge dentro al bar di Linda e Maria. Da un lato c’è il bancone per il resto tavolini a discrezione del regista. L’uscita di scena dalla parte del bancone porta verso la cucina; l’uscita di scena di fronte al bancone porta fuori dal bar, sulla strada. Dietro ci possono essere delle vetrate dove si vedono passare delle persone o delle ombre. La commedia inizia al mattino e finisce la sera e ci sono cinque orari. Colazione presto, mezza mattina, pranzo, pomeriggio, sera. Il regista deciderà come sottolineare il cambio di orario.

Personaggi
Alcuni personaggi possono essere sia femminili che maschili

  1. Linda & Maria
    Un po’ Thelma e Louise un po’ chocolat sono le straniere che hanno rilevato un bar chiuso da anni, con la complicità del sindaco. Grandi amiche e grandi cuoche, si faranno in quattro per farsi accettare dal paese. Linda è romantica, sognatrice a volte un po’ distratta, ma a riportarla con i piedi per terra ci pensa Maria, posata, razionale e attenta osservatrice.
  2. Parroco
    Il parroco del paese: un’anima semplice che cerca di mantenere la sua routine quotidiana fatta di piccole cose. Parla per proverbi ed è spaventato da tutte le novità che il sindaco impone in paese.
  3. Antonio
    Il garzone del fornaio (l’unico del paese) che sta in piazza. Fa le consegne a domicilio. Un tipo un po’ istrionico, che a volte parla un po’ troppo e che sogna di fare l’attore e di andare via dal paese, ma, alla fine, sta sempre lì.
  4. Eraldo
    Il proprietario della gioielleria di fronte al bar. Sposato con Virginia, fa il cascamorto con Alessia, proprio mentre sembra che la moglie abbia una infatuazione per Antonio.
  5. Alessia
    È tornata al paese dopo molti anni, con due figli al seguito e un lavoro di apprendista parrucchiera da prendere al volo per sopravvivere. È al suo primo giorno di lavoro.
  6. Rebecca
    Dice di essere una scrittrice, ma nessuno ha visto un suo scritto. Non è del posto, è arrivata nel paese da pochi giorni, ma non si sa da dove. Sta spesso al bar. Legge, scrive, osserva, commenta quello che accade e ogni tanto tira fuori un taccuino e prende appunti.
  7. Virginia
    Moglie di Eraldo, arriverà al bar nel momento clou della follia di Eraldo, per dirle che gli è sempre stata fedele. Questo personaggio potrebbe essere eliminato.

Durata
1 ora e 10 minuti circa

Condividi