
Corsi/Drammaturgia
Dopo due anni di corsi di Narrativa, Stefano decide insieme a Claudio Nicolini (regista, attore e drammaturgo) di sperimentare un nuovo modo di fare corsi di Drammaturgia.
La storia/Il palco
Serve una storia, serve un palco e molto rispetto.
Qui sotto si trovano i titoli delle 20 lezioni di cui è composto il Corso completo, base e avanzato.
Due livelli di corsi, otto incontri il primo, dodici il secondo con un saggio finale. L’dea di fondo è quella di partire dalla scrittura, dalla storia e imparare a vivere il dualismo con chi poi mette in scena i testi teatrali. Si studia l’architettura dei teatri nel tempo e i generi teatrali attraverso i secoli.
Drammaturgia/Programma
Qui sotto si trovano i titoli delle 20 lezioni di cui è composto il Corso completo, base e avanzato.
Codice
Livello
Argomento
DB01
Drammaturgia Base
Il copione
DB02
Drammaturgia Base
Il Teatro e l'ambiente
DB03
Drammaturgia Base
Il tempo
DB04
Drammaturgia Base
I Personaggi
DB05
Drammaturgia Base
Il monologo
DB06
Drammaturgia Base
Il personaggi e la storia
DB07
Drammaturgia Base
I generi teatrali
DB08
Drammaturgia Base
Come si mette in scena
DA01
Drammaturgia Avanzato
Il teatro Greco
DA02
Drammaturgia Avanzato
Il teatro Greco
DA03
Drammaturgia Avanzato
Il teatro Romano
DA04
Drammaturgia Avanzato
Il teatro Romano
DA05
Drammaturgia Avanzato
Il teatro nel Medioevo
DA06
Drammaturgia Avanzato
Il teatro Inglese (Shakespeare)
DA07
Drammaturgia Avanzato
Shakespeare
DA08
Drammaturgia Avanzato
Moliere e Goldoni
DA09
Drammaturgia Avanzato
Il teatro dell'800 e il melodramma
DA10
Drammaturgia Avanzato
Il teatro italiano del 900
DA11
Drammaturgia Avanzato
Mettere insieme un copione
DA12
Drammaturgia Avanzato
Analizzare un copione