Un teatro. Una panchina. Due donne. Tanti problemi.
Commedia in atto unico di Stefano Terrabuoni
Trama
Valentina e Carla sono due cassiere, ma in comune hanno solo la professione. Carla, meticolosa e abitudinaria quasi maniacale nei suoi riti quotidiani, è alle prese con un figlio grande che non riesce ad essere autonomo. Valentina, vulcanica e impulsiva, è reduce da una litigata con il suo fidanzato e cerca conforto negli incontri online. S’incontrano per caso, su quella panchina, all’ora della pausa pranzo e, dopo un iniziale diffidenza, diventano amiche e complici, al punto di condividere, insieme a gustosi tramezzini e caffè, segreti di vita e strategie d’amore. Ambientazione e Messa in scena La scena de Le Cassiere è una meta-scena, metà parco e metà spazio teatrale, dove il teatro e gli elementi che lo contraddistinguono, come le luci e i suoni, fino alla figura stessa del fonico, permeano fino a entrare nella diegesi, interagendo con i personaggi, fino quasi a diventare un personaggio stesso. Questo stimola uno sfasamento rispetto alle aspettative del pubblico, portando ad accentuare ulteriormente l’impostazione comica e un poco surreale della vicenda.
Personaggi
- Valentina
Giovane, impulsiva, irruenta, sempre in chat, cassiera in un supermercato, si troverà “per caso” sulla panchina di Carla. - Carla
Qualche anno più di Valentina, posata, metodica, quasi rituale. Sta al botteghino di un teatro e fa l’intervallo pranzo sempre sulla stessa panchina sempre con un tramezzino.
Durata
50 minuti